Oltre 1.000 km in bici a soli 17 anni:
il progetto di Nathan 

29 Ottobre 2024

Il ragazzo, che frequenta la scuola internazionale, racconterà e mostrerà le immagini della sua meravigliosa ciclogita. L’obiettivo è quello di far capire ai giovani che non ci sono solo vacanze che prevedono spostamenti in aereo…

Luca Romano – L’avvocato Dell’atomo

9 Aprile 2024

Vista la crescente domanda di energia e nel contempo la necessità di ridurre le emissioni inquinanti, la domanda è : Nucleare si o no? Quali aspetti risultano fondamentali e quali cruciali? Conviene? Il dott. Luca Romano laureato in Fisica Teorica e master in giornalismo scientifico, proverà a rendere più chiara la situazione.

Campioni di biodiversità: l’esempio delle Alpi Cozie

Martedì 26 marzo 2024

Scoprire le diverse “facce” della biodiversità tramite un Guardiaparco delle Alpi Cozie.Le aree protette delle Alpi Cozie sono un esempio eccellente di biodiversità, rappresentando la varietà di forme di vita e le relazioni tra di esse nell’ambiente circostante.

Giovanna Gabetta – Lo struzzo energetico

Venerdì 16 febbraio 2024

È necessario oggi più che mai essere consapevoli che non sarà facile rinunciare ai combustibili fossili senza dover fare a meno di una fetta – più o meno grande – del benessere a cui siamo abituati 

Siete pronti a diventare colibrì?

Lunedì 29 gennaio 2024

Bruno Pagnanelli – Questo è il nostro momento per fare una profonda differenza per tutta la vita sulla Terra, e dobbiamo abbracciarlo con coraggio e determinazione incrollabili per creare un’eredità di cambiamento che resisterà alla prova del tempo. 

La questione nucleare

Sabato 25 febbraio 2023

l’Ingegnere nucleare e Ph.D. Vincenzo Romanello, Presidente dell’Associazione culturale no-profit “Atomi per la Pace” e ricercatore senior presso l’Istituto per la Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti di Praga (SURO) presenta gli Small Modular Reactors ed il nucleare di quarta generazione.

Antardide: il termometro della terra

Mercoledì 18 gennaio 2023

Bruno Pagnanelli, ex responsabile operativo della spedizione Antartica, blogger e fotografo, ha tenuto una conferenza sul cambiamento climatico partendo dalla missione in Antartide a cui ha preso parte.

I Vettori energetici

18 Febbraio 2025

La conferenza esplora la transizione energetica nel trasporto pubblico e nella mobilità, evidenziando le profonde trasformazioni tecnologiche, organizzative e operative del settore. Verranno analizzate le evoluzioni dei sistemi di trasporto, con focus su tecnologie emergenti come flotte multi-vettore, MaaS, guida autonoma e mobilità condivisa. Saranno discusse le principali sfide e opportunità per sviluppare politiche efficaci e soluzioni concrete, promuovendo una mobilità sempre più sostenibile e inclusiva.

Pro e contro dell’energia nucleare

Martedì 13 dicembre 2022

Confronta tra l’ingegnere nucleare, Pietruccio Soraperra, che fa parte dell’associazione “Atomi per la pace” e l’ingegnere chimico, Roberto Carrara, collaboratore di Legambiente sugli aspetti positivi e negativi dell’energia nucleare.