Nella nostra scuola abbiamo la fortuna di avere molte aree verdi, tra cui una serra chiamata Greenbox. Un gruppo di studenti del progetto PaleoGreen ha deciso di prendersi cura di questi spazi, promuovendo iniziative per valorizzare la biodiversità e il verde scolastico.
Grazie all’impegno di tutti, il nostro ambiente scolastico diventa sempre più verde e accogliente! 🌱🌿
UN ECOSISTEMA…
ALL’INTERNO DELLA SCUOLA!
UN PRATO PER LA BIODIVERSITA’
L’idea è quella di creare un vero e proprio ecosistema all’interno dell’Istituto Paleocapa. Un prato che non sarà semplicemente un’area verde, ma un laboratorio naturale per la biodiversità. Per questo motivo, è stata adottato lo sfalcio ridotto: verranno mantenuti dei percorsi per il passaggio delle persone, mentre in altre zone l’erba crescerà alta.


PERCHÈ NON TAGLIARE TUTTA L’ERBA?
Un prato perfettamente rasato è esteticamente piacevole, ma povero dal punto di vista ecologico. Lasciare crescere l’erba in alcune aree permette di assorbire più acqua piovana, catturare CO₂ e ridurre l’emissione di gas serra. Inoltre, favorisce lo sviluppo di insetti e altri piccoli organismi, fondamentali per la biodiversità.
UNO SPAZIO VIVO E IN EVOLUZIONE
Nel tempo, il prato diventerà un habitat ideale per farfalle, uccelli e altri animali, con casette dedicate per offrire loro un rifugio sicuro. Allo stesso tempo, la serra ospiterà i semi destinati a diventare le future piante dell’ecosistema scolastico.
Verranno coltivati molti fiori colorati, non solo per abbellire l’ambiente, ma anche per attrarre insetti impollinatori e arricchire ulteriormente la biodiversità.

CHI HA CONTRIBUITO AL PROGETTO?
L’idea è nata all’interno dell’istituto ed è stata sviluppata con il supporto di Mario Carminati, agronomo e responsabile dell’Orto Botanico di Bergamo. Il progetto è iniziato a gennaio 2025 e si concluderà entro la fine dell’anno.

UN ALBERO PER IL FUTURO
Anno 1: Marzo 2023
Anno 2: Luglio 2024
In collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e i Carabinieri della Biodiversità, stiamo lanciando un progetto ambizioso: creare un bosco diffuso in tutta Italia. Questo progetto triennale coinvolge scuole primarie e secondarie, dando agli studenti l’opportunità di conoscere le Riserve Naturali dello Stato e le Foreste demaniali, scoprire gli habitat locali e le specie animali e vegetali. Pianteremo alberi autoctoni per far crescere un patrimonio verde che contribuirà a ridurre l’anidride carbonica nell’aria. Questa iniziativa virtuosa migliorerà la qualità dell’ambiente e della nostra salute.
Il 18 Marzo 2023 (giornata in ricordo delle vittime del Covid 19) abbiamo piantato 16 Fraxinus multifoglia e abbiamo messo a dimora l’albero di Falcone, una pianta che è nata dal seme della pianta di Falcone.
I diplomi datoci
dal Ministero della Transizione Ecologica


ABBIAMO ANCHE DUE CILIEGI!
Il 16 novembre 2024, grazie alla generosa donazione del botanico Mario Carminati, sono stati piantati due ciliegi, che andranno ad arricchire ulteriormente la biodiversità del giardino.
Questi alberi, oltre a offrire un tocco di bellezza con la loro fioritura primaverile, forniranno cibo e riparo a numerosi insetti impollinatori e piccoli uccelli.