Printing my Fantasy

Sostenibilità a Km zero – Lana Moretta: da rifiuto a risorsa

Il progetto “Printing My Fantasy” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa locale.

Nato dalla sinergia tra gli studenti del triennio del corso Tessile dell’ITIS Paleocapa e l’azienda Style 1973, il progetto ha portato alla realizzazione di tappeti ortogonali stampati, utilizzando una materia prima speciale: la Lana Moretta, proveniente dalle pecore bergamasche.

Questa lana, spesso considerata un materiale di scarto, viene recuperata e trasformata in un prodotto di valore, diventando il fulcro di un’iniziativa che coniuga design, artigianalità e sostenibilità a chilometro zero.

La Lana Moretta, biodegradabile e riciclabile, riduce l’impatto ambientale e valorizza una risorsa locale, contribuendo alla riduzione dei rifiuti tessili e alla tutela delle tradizioni del territorio.

“Printing My Fantasy” non è solo un progetto tecnico, ma un esempio concreto di economia circolare e consapevolezza ambientale, in perfetta sintonia con i valori di EspeRiciclo: riuso creativo, recupero di materiali e responsabilità verso l’ambiente.