Studio preliminare di una comunità energetica rinnovabile

Introduzione Durante l’anno scolastico 2024/2025, il professor Quattrore, insieme a un gruppo di studenti, condurrà uno studio e una valutazione sul funzionamento e sulla progettazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Il progetto mira ad approfondire il tema della produzione e condivisione di energia rinnovabile, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici e alla gestione dell’energia all’interno di una comunità.

Obiettivi del progetto

  • Studiare il dimensionamento di un impianto fotovoltaico tramite l’applicazione iSolergo.
  • Analizzare la produzione energetica in base all’esposizione, all’inclinazione e alla superficie disponibile del tetto di un’abitazione.
  • Valutare la fattibilità della creazione di una comunità energetica tra le abitazioni degli studenti coinvolti.
  • Simulare il bilancio energetico tra produzione e consumo, considerando la possibilità di scambio di energia tra membri della comunità.

Metodologia Gli studenti utilizzeranno l’applicazione iSolergo per progettare un impianto fotovoltaico in base ai seguenti parametri:

  • Indirizzo e coordinate GPS della propria abitazione.
  • Superficie disponibile per l’installazione dei pannelli solari.
  • Dati climatici e di irraggiamento forniti dalle tabelle UNI.
  • Consumo annuo dell’abitazione per dimensionare correttamente l’impianto.

Il software permetterà di generare un report dettagliato sulla produzione mensile e giornaliera di energia, tenendo conto delle variazioni stagionali e dell’ombreggiamento nei diversi periodi dell’anno (solstizio d’estate, solstizio d’inverno, equinozio di primavera).

Dimensionamento dell’impianto Un esempio di calcolo effettuato con iSolergo ha stimato una potenza di picco di 7,74 kW e una produzione annua di circa 7.340 kWh su una superficie di circa 35 metri quadrati. Gli studenti potranno scegliere tra diversi modelli di pannelli fotovoltaici in base al budget disponibile, valutando parametri come potenza di picco (ad esempio 415 W o 220 W per modulo) e il costo relativo.

Studio di una Comunità Energetica Dopo la progettazione dell’impianto per le singole abitazioni, il progetto prevede la simulazione di una comunità energetica in cui i membri possano condividere l’energia prodotta. In particolare, verrà analizzata la possibilità di bilanciare il surplus di energia tra le varie abitazioni, ottimizzando l’autoconsumo e riducendo gli sprechi.

Applicazione pratica Oltre allo studio teorico, sarà valutata la possibilità di progettare un impianto fotovoltaico per la scuola, considerando dati reali di consumo e l’orientamento delle superfici disponibili. Sarà necessario raccogliere informazioni sulle bollette della scuola e misurare l’esposizione dei tetti con strumenti specifici.

Questo studio preliminare fornirà agli studenti una conoscenza pratica sulla progettazione e gestione di un impianto fotovoltaico, oltre a sensibilizzarli sull’importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili per un futuro più sostenibile. Il progetto rappresenta un’opportunità unica per applicare conoscenze tecniche in un contesto reale e promuovere la transizione energetica anche a livello locale.